La zona relax
Al piano superiore l'Aquarium Club offre un angolo di relax che ti permetterà di ritagliarti un momento di tranquillità in un ambiente caldo e dalla luce soffusa, per rilassare i muscoli dopo l'allenamento.
In quest'area puoi trovare:
Costruita interamente con legno di abete, cedro o hemlock, la sauna finlandese raggiunge una temperatura di circa 100°. Queste alte temperature sono raggiunte grazie a una stufa su cui sono poste delle pietre vulcaniche sulle quali si può versare un po' d'acqua per mantenere costanti la temperatura (70°-100°) e l'umidità (inferiore al 40%).
La sauna permette di sudare abbondantemente in circa 8-15 minuti di permanenza, a seconda della temperatura impostata, in modo da eliminare tossine, rilassare la muscolatura e tonificare la pelle.
Per godere al meglio dei benefici della sauna è consigliabile, prima di iniziare, bere una tisana calda o mangiare solo della frutta, fare una doccia e asciugarsi con una leggera frizione per liberare i pori della pelle. Durante la sauna è opportuno indossare solo un telo di spugna o di cotone ed evitare di indossare oggetti metallici, che possono provocare ustioni, e di assumere cibi o bevande. Una volta terminata la sauna, invece, è fondamentale reintegrare i liquidi, preferibilmente attraverso succhi di frutta.
La sauna è controindicata per i soggetti cardiopatici o portatori di pace-maker e per i soggetti con affezioni reumatiche acute. In caso di gravidanza o mestruazioni prestare particolare attenzione e consultare prima il medico.
A differenza della sauna finlandese, il bagno turco si contraddistingue per il caldo umido. La temperatura è di circa 45° e l'umidità raggiunge il 100%. Rispetto alla sauna il bagno turco prevede una permanenza più lunga, che porta a raggiungere elevati livelli di sudorazione. Tra i numerosi vantaggi del bagno turco ci sono benefici legati alla circolazione, alla purificazione della pelle e alla riduzione dello stress. Durante il trattamento è consigliabile stare sdraiati con le gambe più in alto rispetto al busto. Si sconsiglia di mangiare nell'ora precedente al bagno turco e, una volta concluso il trattamento, è opportuno reintegrare attraverso frutta, verdura o succhi i liquidi persi. Alla fine del trattamento si consiglia di frizionare delicatamente la pelle per rimuovere le cellule morte.
Il bagno turco è controindicato quando l'organismo risulta particolarmente debole o in caso di disturbi cardiocircolatori o malattie veneree o cutanee. In caso di gravidanza o mestruazioni prestare particolare attenzione e consultare prima il medico.
Nella zona relax ci sono anche dei lettini anatomici per rilassarsi e riposarsi in un ambiente caldo e confortevole.
Il solarium usa radiazioni UVA per permetterti di raggiungere un buon livello di abbronzatura già dopo qualche seduta da 18 minuti. Dal lettino, ampio e comodo, esce una leggera aria rinfrescante. Raccomandiamo di lasciare la finestra aperta o accostata per permettere il ricambio di ossigeno. Si consiglia di idratare abbondantemente la pelle prima e dopo l'esposizione ai raggi UVA. Durante il trattamento tenere gli occhi chiusi.
Il solarium è controindicato per i soggetti cardiopatici, per i portatori di pace maker e in caso di malattie della pelle. Chi soffre di problemi quali l'eritema solare è invitato a prestare particolare attenzione ai tempi di esposizione.